Giornali e periodici
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
Periodici presenti nel catalogo elettronico del Servizio Bibliotecario Senese
al 1 Settembre 2009
Fondo | Numero titoli |
---|---|
Fondo periodici conclusi | 1530 |
Periodici fondo generale | 1600 |
Periodici legislativi | 44 |
Periodici in riproduzione anastatica | 77 |
Periodici senesi | 471 |
Giornali senesi | 296 |
Fondo giornali | 108 |
Almanacchi | 84 |
Almanacchi senesi | 39 |
Fondi particolari (Sapori, Biblioteca popolare, Baranelli Bandinelli, Patrignani …) | 159 |
Periodici, giornali e repertori periodici correnti in consultazione diretta nelle sale a scaffale aperto (annate dal 1990 compreso)
Classe | Descrizione | Numero titoli |
---|---|---|
Classe 000 | Opere generali | 120 |
Classe 100 | Filosofia e psicologia | 28 |
Classe 200 | Religione | 18 |
Classe 300 | Scienze sociali | 71 |
Classe 400 | Linguaggio | 14 |
Classe 500 | Scienze naturali e matematica | 14 |
Classe 600 | Tecnologia (Scienze applicate) | 12 |
Classe 700 | Le Arti | 54 |
Classe 800 | Letteratura e retorica | 54 |
Classe 900 | Storia e geografia | 140 |
Titoli complessivi | 525 |
IL FONDO PERIODICI E GIORNALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEGLI INTRONATI
La raccolta comunemente individuata come “Fondo periodici e giornali” in realtà non è un fondo unico ma un insieme di fondi creati nel tempo. Ecco qui di seguito una sintetica descrizione. Per ragioni di chiarezza una sezione a parte sarà dedicata alla stampa quotidiana e sarà fornita, inoltre, una descrizione per tipologia dei periodici conclusi e dei periodici correnti, pubblicazioni presenti anche in fondi diversi. Il Fondo periodici e giornali attualmente è stato raccolto in due grandi sale mentre sono rimasti nella loro originaria collocazione i periodici presenti all’interno di fondi speciali collocati in altri depositi della Biblioteca.
Il Fondo periodici e giornali è costituito dai seguenti fondi particolari:
- Fondo periodici conclusi antichi (deposito)
-
Fondo periodici correnti (deposito; sale a scaffale aperto).
Per ragioni di spazio non è stato possibile attuare, per ora, una divisione fisica tra periodici conclusi (da riunire a quelli più antichi) e periodici correnti; da ciò deriva anche la scelta relativa all’ordinamento attuale di tutte le raccolte. Come già premesso, nella descrizione di questo fondo tratteremo separatamente periodici conclusi (nella descrizione insieme a quelli dei fondi antichi) e periodici correnti - Periodici conclusi
- Periodici correnti
- Fondo Giornali senesi e Periodici senesi
- Fondo Giornali
- Emeroteca: raccolta di quotidiani conclusi e correnti (collocati nel Fondo Giornali e Giornali senesi)
- Fondo periodici in ristampa anastatica
- Fondo Almanacchi
- Fondo periodici legislativi
- Fondo statistica
ORDINAMENTO DELLE RACCOLTE
- Sala deposito o magazzino
- Periodici conclusi antichi; Periodici in ristampa anastatica; Periodici conclusi e correnti originariamente collocati nel Fondo periodici; Pubblicazioni legislative e normative; Giornali e periodici senesi; Fondo Giornali; Quotidiani; Fondo Almanacchi; Fondo statistica; tutti i periodici correnti fino al 1995 compreso e quelli non spostati nelle sale a scaffale aperto.
- Sale di consultazione a scaffale aperto
- Vi sono collocati oltre 500 periodici e giornali correnti dall’anno 1996 compreso.
PERIODICI CONCLUSI
(Collocazioni: ex numeri romani; ex Fondi “A”, “B”, “B/2”, Per.)
- Ordinamento, localizzazione e catalogazione
- I periodici originariamente collocati con A, B, B/2 sono tutti presenti nel catalogo elettronico, ricollocati alla collocazione “Per. Con.” al secondo piano della torre libraria. Si tratta di oltre 1200 titoli. Altri periodici conclusi si trovano invece all’interno del fondo dei periodici correnti, ancora alla collocazione “Per.”.
- Consultazione
- È consentita la consultazione su richiesta compilando l’apposito modulo. È preferibile, ove sia possibile, prenotare la richiesta tramite modulo on line. Limitazioni alla consultazione potranno derivare dallo stato di consultazione del materiale.
PERIODICI CORRENTI
(Collocazioni: Per.; Per. Sen.; Giorn.; Giorn. Sen.; Per. Leg.; Istat Ser.; Collocazioni sale aperte: PER. 0/…-PER. 9/…; Per. Cons.)
- Ordinamento, localizzazione e catalogazione
- I periodici correnti che giungono attualmente in Biblioteca sono oltre 1000, compresi periodici e giornali senesi (circa 120 testate). Oltre 500 periodici correnti, dal 1990 in avanti, compresi gli indici anche cumulativi delle annate precedenti, sono collocati ed ordinati secondo la Classificazione Decimale Dewey (vedi quadro statistico precedente), nelle nuove sale di consultazione. All’interno delle classi i periodici seguono l’ordinamento alfabetico. La classe zero (Opere generali), invece è stata a sua volta suddivisa in sei grandi sezioni: settimanali italiani, settimanali stranieri, periodici di cultura generale, periodici bibliografici, periodici biblioteconomici e archivistici, bibliografie periodiche presenti con la raccolta completa. La maggioranza dei periodici è rilegata. Nelle nuove sale di consultazione periodici è stata distribuita in modo capillare la segnaletica: dai quadri generali relativi al settore nel suo insieme a quelli particolari per specifiche sale fino all’indicazione della collocazione e del titolo per ogni periodico.
- Tutti i periodici sono presenti nel catalogo elettronico e per ognuno è stato realizzato uno schedone elettronico per la gestione degli arrivi che consente, tra l’altro, di vedere in tempo reale gli ultimi fascicoli arrivati. È stato realizzato un catalogo specifico, consultabile sul sito web della Biblioteca (Catalogo dei periodici correnti).
- Consultazione
- Le annate presenti nelle nuove sale periodici sono a consultazione diretta con prelievo autonomo da parte dell’utente. Le annate precedenti al 1995 compreso si trovano nella sala deposito e possono essere consultate su richiesta compilando l’apposito modulo. Quando possibile è consigliabile prenotare la consultazione tramite modulo on line [CLICCA QUI].
FONDO GIORNALI e PERIODICI SENESI
(Pubblicazioni stampate a Siena e provincia o d’interesse senese)
(Collocazioni: Giorn. Sen., Per. Sen.)
- Ordinamento, localizzazione e catalogazione
- Il fondo è costituito da oltre ottocento testate divise tra Giornali senesi ( 296 titoli) e Periodici senesi (471 titoli), di cui circa 120 correnti. In generale si può dire che all’interno della raccolta dei Giornali senesi si trovano quasi tutte le pubblicazioni di tipo “giornalistico-politico” pubblicate a Siena e provincia dagli anni ’40 dell’Ottocento ad oggi; tra i Periodici senesi si trovano invece sia pubblicazioni di tipo accademico di notevole importanza, sia fogli minori che hanno avuto vita brevissima, cronologicamente compresi tra la seconda metà del Settecento e i giorni nostri. La Biblioteca Comunale è impegnata da anni in una serie di interventi di acquisizione e completamento delle raccolte, loro restauro e rilegatura. In particolare fondi ed energie sono stati spesi a realizzare un’estesa campagna di digitalizzazione dei periodici e giornali senesi. Nel nuovo formato digitale sono consultabili (e le pagine visualizzate stampabili) da qualunque postazione pc delle Sale di consultazione periodici circa 222 titoli.
- Tutto il fondo è collocato nella sala deposito, ad eccezione delle seguenti testate (disponibili nelle sale a consultazione libera):
L’Araldo poliziano dal 1990 Sala B Bollettino senese di storia patria dal 1894 Sala B Il Corriere della provincia di Siena dal 1998 Sala B Toscana oggi dal 1994 Sala B La Voce del Campo dal 1994 Sala B - Tutti i titoli sono presenti nel catalogo elettronico e per le testate correnti sono stati aperti gli schedoni elettronici. È stato realizzato un catalogo specifico, consultabile sul sito web della Biblioteca (Giornali e periodici senesi).
- Consultazione
- Consultazione su richiesta. Quando possibile è consigliabile la prenotazione tramite modulo on line [CLICCA QUI].
FONDO GIORNALI
(Collocazioni: Giorn.)
- Ordinamento, localizzazione e catalogazione
- Il fondo Giornali consta di 108 titoli tra correnti e conclusi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. È collocato nella Sala deposito. Le pubblicazioni sono quasi tutte rilegate e descritte nel catalogo elettronico. È stato realizzato un catalogo specifico consultabile sul sito web della Biblioteca (Catalogo della raccolta Giornali).
- Consultazione
- I Giornali sono consultabili su richiesta. Per quelli senesi verificare sempre la loro possibile presenza nel fondo periodici senesi digitalizzati. Quando possibile è consigliabile la prenotazione tramite modulo on line [CLICCA QUI].
EMEROTECA
Raccolta di quotidiani conclusi e correnti
(Collocazioni: Giorn., Giorn. Sen.)
- Ordinamento, localizzazione e catalogazione
- La raccolta comprende oltre 56 titoli (tra conclusi e correnti), che fanno parte dei fondi Giornali e Giornali senesi. La Biblioteca comunale è attualmente abbonata a 15 quotidiani e ne riceve uno in dono. I numeri del giorno sono disposti per la pubblica lettura nella Sala B. Nella stessa Sala o in quelle adiacenti (sempre a consultazione libera) sono disponibili gli ultimi due mesi (quello in corso e il precedente).
- I quotidiani in corso disponibili sono:
- L’Avvenire
- Corriere di Siena e provincia
- Corriere della sera
- Il Foglio
- La Gazzetta dello sport
- Il Giornale
- Il Manifesto
- Le Monde
- La Nazione
- L’Osservatore romano
- La Padania
- La Repubblica
- Il Sole 24 ore
- La Stampa
- L’Unità
- Per ragioni di spazio e in relazione alla frequenza di consultazione abbiamo messo a disposizione sempre nelle nuove sale di consultazione le seguenti testate:
-
L’Avvenire Disponibile su ogni postazione pc delle Sale periodici la possibilità di consultare – su richiesta - l’archivio del giornale dal 1999 al 2007. Il Corriere della provincia di Siena Dal 1998 (Sala B) Corriere della Sera Disponibile su ogni postazione pc delle Sale periodici la possibilità di consultare – su richiesta - l’archivio del giornale dal 1992 al 1998. È possibile consultare su CD-ROM l’indice cumulativo 1984-1991. È possibile – su richiesta – consultare l’archivio on line del giornale. Il Foglio Disponibile su ogni postazione pc delle Sale periodici la possibilità di consultare le annate dal 1996 al 2001 digitalizzate. Le Monde CD-ROM del 1987. Dal 2006 la copia cartacea nella Sala B. La Nazione Dal 2002(Sala C) L’Osservatore romano CD-ROM dal 1861. Dal 1997 è consultabile direttamente da ogni postazione pc delle Sale periodici. La Repubblica on line Disponibile su ogni postazione pc delle Sale periodici la possibilità di consultare – su richiesta - l’archivio del giornale dal 1984 a oggi. Il Sole 24 ore Consultabili su CD-ROM le annate dal 1995 al 2008presso le postazioni predisposte. La Stampa Consultabili su CD-ROM le annate dal 1992 al 2001 presso le postazioni predisposte. L’Unità Dal 1996 (Sala A) - Sono invece consultabili su richiesta (possibilmente sempre tramite prenotazione) le seguenti testate, sia concluse che correnti, conservate nei magazzini:
-
- Avanti 1968-1993
- Avvenire 1968-1974
- Corriere di Siena (poi: Gazzetta di Siena) 1968-1993
- La Gazzetta dello sport Le ultime due annate a partire dall’anno in corso
- Il Giornale Le ultime due annate a partire dall’anno in corso
- Il Giorno 1974-1982
- Il Manifesto 1975-
- Le Monde 1975-1981
- Paese sera 1976-1988
- Il Popolo 1977-1994
- Il Sole 24 ore L’annata precedente all’anno in corso
- La Stampa 1974-1991
- La Voce repubblicana 1993-1994
- Consultazione
- In sintesi: parte delle raccolte sono accessibili direttamente agli utenti nelle sale di consultazione; una parte consistente è consultabile su richiesta (possibilmente sempre su prenotazione da fare tramite l’apposito modulo on line [CLICCA QUI]).
FONDO PERIODICI IN RIPRODUZIONE ANASTATICA
(Collocazioni: Per. Rist.)
- Ordinamento, localizzazione, catalogazione e consultazione
- Si tratta di circa 70 testate di riviste perlopiù novecentesche collocate nella sala deposito, tutte presenti nell’archivio elettronico e consultabili su richiesta. Quando possibile è sempre preferibile prenotare la consultazione tramite modulo on line [CLICCA QUI].
FONDO ALMANACCHI
(Collocazioni: Per. Alm.)
- Ordinamento, localizzazione, catalogazione e consultazione
- I 123 titoli (di cui 39 senesi) che fanno parte di questa preziosa raccolta sono tutti descritti nel catalogo elettronico. Gli almanacchi si trovano in un armadio nella sala deposito, consultabili su richiesta (preferibilmente su prenotazione telefonica o modulo on line [CLICCA QUI]). Limitazioni alla consultazione potranno derivare dallo stato di conservazione del materiale. Per questo e altri motivi una scelta di almanacchi di interesse locale è stata digitalizzata ed è accessibile da qualunque postazione pc delle Sale di consultazione periodici.
FONDO PERIODICI LEGISLATIVI
(Collocazioni: Per. Leg.)
- Ordinamento, localizzazione e catalogazione
- Si tratta di circa 34 periodici, sia conclusi che correnti, pubblicati a partire dall’Ottocento, anche relativi al Granducato di Toscana. Sono collocati nella sala deposito, in gran parte rilegati. Sono invece collocati in consultazione diretta nella sala di lettura periodici gli ultimi due anni della Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana, gli ultimi tre mesi della Gazzetta Ufficiale e l'intera raccolta delle Leggi e Regolamenti della Regione Toscana. La consultazione on line del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è possibile previa richiesta al personale, da qualunque postazione pc delle sale periodici. Sempre dalle postazioni pc delle sale periodici sono consultabili on line i Codici d'Italia e le Leggi d'Italia contenenti la normativa vigente.
- Catalogazione
- I titoli compaiono tutti nel catalogo elettronico e per i periodici in corso è stato aperto lo schedone elettronico. È stato estratto un piccolo catalogo che raccoglie tutte le testate, consultabile nel sito Web della Biblioteca (Catalogo delle pubblicazioni periodiche legislative e normative)
- Consultazione
- Tutti i periodici presenti nella sala deposito sono consultabili su richiesta compilando l'apposito modulo. Sono invece collocati in consultazione diretta quelli disposti nella sala di lettura periodici.
FONDO STATISTICA
(Collocazioni: Istat Ser. Per i censimenti: collocazioni varie)
- Ordinamento, localizzazione e conservazione
- Il Fondo Istat collocato nella sala deposito conta oltre 122 serie (di cui oltre 60 correnti) e i censimenti dei vari settori a cominciare dal secondo dopoguerra. Tutte le pubblicazioni statistiche precedenti sono collocate altrove e presenti nel catalogo a schede relativo alle pubblicazioni stampate fino al 1957. Dal 2009 non vengono più acquistate tutte le pubblicazioni dell'Istituto Nazionale di Statistica ma verranno incrementate solo le serie relative ai censimenti. Sono disponibili anche una serie di pubblicazioni statistiche della Regione Toscana purtroppo in sequenze non complete. Da una postazione pc dedicata è possibile però consultare le raccolte e i dati statistici messi in linea dalla Regione Toscana sul proprio sito istituzionale.
- Catalogazione
- Le pubblicazioni sono tutte catalogate e presenti nell'archivio elettronico (escluso quelle della Regione Toscana).
- Consultazione
- Le pubblicazioni sono consultabili su richiesta compilando il modulo predisposto. È consentita la consultazione diretta del fondo con autorizzazione.
ORARI e SERVIZI
ORARI, MODALITA' D'ACCESSO E DI CONSULTAZIONE
Per gli orari, le modalità d'accesso e di consultazione della sezione periodici, visita l'apposita pagina
RIPRODUZIONI
- Fotocopie
- Si possono effettuare fotocopie da tutti i documenti per i quali l'operazione non comporti danni (sono esclusi giornali e periodici rilegati) e quindi secondo il giudizio del bibliotecario addetto e comunque nel rispetto delle leggi che regolano e limitano la riproduzione delle opere a stampa. Nella sala di consultazione "C" è presente una fotocopiatrice self-service a scheda a disposizione dell'utente. Le schede sono acquistabili al banco d’ingresso della Biblioteca pubblica oppure il personale del settore periodici può far utilizzare all’utente una propria scheda e far pagare direttamente l’importo relativo alle fotocopie prodotte.
- Prezzi schede fotocopie
- Scheda da 11 fotocopie € 1,00
Scheda da 33 fotocopie € 3,00
Scheda da 60 fotocopie € 5,00 - Riproduzioni fotografiche
- Per quanto riguarda il materiale antico, raro, o in particolari condizioni di conservazione la Biblioteca offre la possibilità, previa autorizzazione dei bibliotecari addetti (con modulo di richiesta), di riprodurlo mediante digitalizzazione tramite scanner planetario o mediante tecnica fotografica (microfilm, fotografie, diapositive) senza uso di flash. Per le modalità e i costi vedere la relativa sezione del nostro sito [CLICCA QUI].
- Stampa di dati su carta da CD-ROM e Internet
- (Consentita durante l'orario del servizio di consultazione)
- I lettori possono richiedere la stampa dei risultati delle proprie ricerche effettuate tramite la consultazione di CD-ROM e banche dati e la navigazione su Internet attraverso una stampante di rete. La stampa è da intendersi esclusivamente in bianco e nero. Formati e costi sono disponibili in rete[CLICCA QUI] o nelle sale della Biblioteca.
- Scarico dati su penna USB da CD-ROM e da Internet
- (Consentita durante l'orario del servizio di consultazione)
- È possibile scaricare su penne USB i risultati delle proprie ricerche effettuate tramite la consultazione del Catalogo elettronico collettivo del Servizio Bibliotecario Senese, la consultazione di CD-ROM, banche dati e la navigazione su Internet. Non è attualmente consentito lo scarico delle immagini del Fondo periodici e giornali senesi digitalizzati.