Servizi per ipovedenti e non vedenti

Per coloro che sono in difficoltà nel trovare testi adatti alle loro esigenze - anziani, ipovedenti, dislessici ecc. - la biblioteca mette a disposizione materiali a stampa con particolari caratteristiche tipografiche in grado di agevolare la lettura.

I libri presenti al momento in catalogo (oltre 100) fanno parte di collane edite da editori specializzati e sono collocati in Biblioteca pubblica nella sala 15 (LGC = Libri a grandi caratteri). 
Elenco dei libri a grandi caratteri.

  download  Libri a grandi caratteri

Le caratteristiche principali dei volumi sono: caratteri di stampa corpo 16 (di grandezza superiore alla media), spazi bianchi prima e dopo la punteggiatura, colore e spessore della carta tali da evitare o limitare particolari effetti luminosi.

Servizio del libro parlato “G. Damele”

La biblioteca ha attivato dal 1993 anche un Servizio del libro parlato e offre il prestito di audiocassette e CD-MP3 ai non vedenti e a tutte le persone affette da problemi alla vista e per questo impossibilitate alla lettura. Tale servizio è reso possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” di Feltre (www.libroparlato.org) che mette a disposizione per il prestito interbibliotecario la sua cospicua biblioteca.

La Biblioteca comunale di Siena possiede anche un proprio fondo di libri parlati (circa 200) che da diversi anni non viene più alimentato avendo scelto di usufruire, per i nostri utenti, del servizio di prestito messo a disposizione dal centro feltrino. Si è invece scelto di creare, sempre con l’aiuto del Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto”, un “fondo senese” di libri parlati cioè di opere riguardanti Siena ed il suo territorio e quelle di autori senesi.

download Libri parlati senesi

download Libri parlati non senesi

La biblioteca possiede anche un fondo di audiolibri disponibili per il prestito per tutti gli utenti (poiché presenti normalmente sul mercato librario) e non solo per non vedenti e ipovedenti ai quali è riservato il prestito dei "libri parlati" registrati appositamente da volontari per il servizio.

download Audiolibri


Il Servizio di prestito dei “libri parlati”

  • possono andare in prestito non più di 3 opere contemporaneamente e per un periodo massimo di 30 giorni;
  • il materiale richiesto da utenti non residenti in Siena città viene inviato direttamente a domicilio, gratuitamente, in appositi contenitori da riutilizzare per la spedizione di ritorno;
  • la fruizione del patrimonio di libri parlati del Centro internazionale “A. Sernagiotto” avviene con le stesse modalità previa scelta delle opere da richiedere da parte dell’utente e preventiva verifica della disponibilità da parte della responsabile del servizio;
  • possono essere richieste registrazioni di opere specifiche non presenti nella nostra raccolta e nemmeno nel catalogo feltrino; nel caso di opere d’interesse senese le incisioni sono gratuite; per le altre richieste (ad es.: testi di studio), la registrazione comporterà un rimborso spese del materiale utilizzato (audiocassette o CD-MP3) o la fornitura dello stesso numero di supporti utilizzati per la registrazione;

La Biblioteca Comunale di Siena, in ogni caso, si occuperà dei contatti, della spedizione e riconsegna del materiale.

Copyright © 2016 Biblioteca degli Intronati di Siena, vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. | Privacy & Cookies | Accessibilità

Developed by:  Next 2.0 Above The Line