La biblioteca per tutti: didattica e visite guidate

Visite guidate

Biblioteca bambini e ragazzi: attività didattiche

Nel corso dell’intero anno la Biblioteca Comunale degli Intronati organizza su prenotazione visite guidate, differenziate per fasce d’età, rivolte a tutte le scuole, dalle materne alle superiori, con lo scopo di far conoscere gli spazi ed i materiali posseduti:

partendo dall’antico salone, nel quale sono mostrati alcuni manoscritti e libri antichi, attraverso le sale di consultazione dei periodici, si raggiunge la nuova Biblioteca pubblica nel Vicolo della Sapienza, che ospita la Biblioteca per bambini e ragazzi.

È un vero e proprio viaggio nel tempo per riscoprire le origini della Biblioteca ed avvicinarsi al piacere della lettura.

Durata delle visite:

Circa due ore ma le visite potranno essere concordate partendo dalle esigenze delle singole scuole, considerando anche l'età dei ragazzi.

Numero massimo dei partecipanti:

25-30 persone per ogni visita. In caso di presenza di portatori di handicap, si prega di darne comunicazione al personale della Biblioteca dei bambini e ragazzi, affinché si possa preparare per loro la migliore accoglienza possibile.

Per prenotare le visite:

Per la Scuola secondaria inferiore e superiore:

Per la promozione della lettura il personale della Biblioteca propone letture animate per gli studenti, su temi concordati con l’insegnante, offrendo così l’opportunità di avvicinarsi alla lettura letteraria in modo piacevole, con l’intento di offrire ai giovani l’occasione di scoprire o riscoprire il gusto di leggere.

Libri animati

La Biblioteca per Bambini e Ragazzi della Biblioteca Comunale degli Intronati, con la Collaborazione della Coop. Giocolenuvole, ha intrapreso sin dal 2006 l’attività di letture animate e laboratori creativi rivolti soprattutto ai bambini della scuola d’infanzia e della scuola elementare

Le animazioni sono gratuite e consistono nella lettura espressiva di un libro con l’utilizzo anche di diverse tecniche di animazione.

È previsto, inoltre, che bambini e ragazzi sviluppino subito dopo la proposta con un’attività di laboratorio: costruzione e scrittura di libri, giochi e attività di disegno e pittura, costruzione di maschere e burattini, animazione di personaggi, giochi sonori e di canto.

Copyright © 2016 Biblioteca degli Intronati di Siena, vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. | Privacy & Cookies | Accessibilità

Developed by:  Next 2.0 Above The Line