Consultazione fondi antichi e rari

Sala di consultazione, manoscritti, libri antichi e rari, materiale grafico e fondo senese

La consultazione di manoscritti, libri antichi e rari, materiale grafico e Fondo senese si effettua nell’apposita sala di consultazione secondo norme appropriate; per la consultazione dei periodici non collocati nelle sale a scaffale aperto si rimanda alle apposite norme.

Fondi consultabili in Sala

La Sala è riservata alla consultazione dei volumi conservati al suo interno a scaffalatura aperta: cataloghi, inventari, repertori vari, opere enciclopediche; volumi del Fondo Senese, sul ballatoio; è riservata inoltre alla consultazione dei Fondi Manoscritti e Rari, comprendenti manoscritti, incunaboli, cinquecentine, volumi a stampa dal XVII al XIX secolo, volumi a stampa rari del XX secolo, stampe e disegni e altri fondi speciali (ad esempio Bargagli-Petrucci, Sapori, Patrignani, Biblioteca Popolare etc.). L’accesso alla Sala è libero. La consultazione dei manoscritti e dei rari è consentita solo per fini di studio e di ricerca. In questo documento si userà l’espressione “manoscritti e rari” per indicare il complesso dei documenti così individuati.

Orario di apertura al pubblico  (orario luglio-agosto)
dal lunedì al venerdì 9.00-13.30; 14.30-19.00
sabato 9.00-13.30
Orario della distribuzione dei Fondi Manoscritti e Rari
dal lunedì al venerdì 9.30-12.30; 15.00-18.00
sabato 9.00-12.30

La distribuzione è effettuata ogni mezz’ora, salvo particolari esigenze di servizio. In tal caso verrà data comunicazione tempestiva agli utenti. La distribuzione del materiale prenotato o in deposito sarà comunque assicurata. I materiali prenotati di persona (almeno entro l’orario di chiusura pomeridiana della Sala, alle 13.30), per posta elettronica o per telefono (almeno un giorno prima) così come quelli in deposito, saranno distribuiti al momento dell’apertura della Sala.

Norme generali da rispettare all’interno della Sala

  • Gli utenti sono tenuti a rispettare il silenzio.
  • I telefoni cellulari devono essere impostati sulla modalità silenziosa e non è permesso rispondere all’interno della Sala.
  • Non è permesso introdurre nella Sala cibi o bevande, soprabiti, ombrelli, borse, cartelle e altri contenitori; gli oggetti che lo studioso porta con sé devono trovarsi al di fuori di qualsiasi involucro. Il lettore che per motivi di studio ha necessità di portare libri propri deve richiedere il permesso.
  • Non è consentito usare macchine fotografiche néacute; scanner portatili. - Sono ammessi personal computer senza custodia. - L’accesso al deposito dei manoscritti e al magazzino librario è rigorosamente vietato al pubblico.

Modalità relative alla consultazione del materiale

  • La consultazione di tutti i volumi a scaffalatura aperta è libera. I volumi possono essere estratti direttamente dagli scaffali e portati al posto di lavoro occupato in Sala. Una volta consultati, non devono essere ricollocati nello scaffale ma lasciati sul banco di servizio.
  • L’utente che accede per la prima volta alla Sala per consultare manoscritti e rari è tenuto a registrarsi compilando in ogni sua parte un modulo che alimenterà l’anagrafe degli utenti dei Fondi Manoscritti e Rari. - Il materiale in lettura può essere consultato solo all’interno della Sala. Per nessun motivo l’utente potrà far uscire il materiale conservato nella Sala o in essa consultabile.
  • In Sala è permesso solo l’uso della matita cancellabile. Il personale, su richiesta, fornirà ai lettori che ne siano sprovvisti una matita che dovrà essere restituita al momento dell’uscita dalla Sala.
  • Non è permesso apporre segni sui documenti della biblioteca, né ricalcare da essi; non è permesso scrivere appoggiandosi sui documenti della biblioteca né sovrapporre oggetti sul documento.
  • Per la consultazione di manoscritti e rari devono essere utilizzate le apposite postazioni riservate in tavoli segnalati. Si invitano gli studiosi a utilizzare i leggii, a non appoggiare le dita sul documento utilizzando l’apposito cartoncino, a girare i fogli lentamente e con attenzione. Nel caso di disegni, stampe e manoscritti di particolare pregio saranno forniti guanti per la consultazione.
  • Nel caso di manoscritti e rari, non è permesso lasciare il materiale incustodito sui tavoli o affidarlo, anche temporaneamente, ad altro studioso.

Modalità di richiesta e distribuzione dei Fondi Manoscritti e Rari

  • Per la consultazione dei manoscritti e rari occorre compilare gli appositi moduli di richiesta disponibili al banco di servizio. I moduli devono essere compilati in ogni parte ed è necessario in particolare che la firma sia leggibile.
  • L’utente può effettuare fino a tre richieste per turno di distribuzione indipendentemente dal tipo di materiale (cioè può chiedere un manoscritto, un libro antico e una stampa o ogni altra combinazione possibile); può consultare contemporaneamente: tre volumi a stampa; nel caso di stampe o disegni i pezzi consultabili contemporaneamente saranno due; nel caso di manoscritti o pezzi sciolti di qualsiasi tipo se ne potrà consultare uno alla volta. Solo in casi particolari, comprovata la necessità di confronto o collazione dei documenti, la Direzione potrà accordare la permanenza di più unità sul tavolo di studio. Una nuova richiesta potrà essere effettuata solo previa la riconsegna di almeno una delle unità precedentemente consultate.
  • Per poter visionare riproduzioni fotografiche del materiale, in album o sciolte, in cd, in dvd, l’utente dovrà compilare l’apposito modulo di richiesta. Per la consultazione di questi materiali valgono le modalità descritte al punto precedente.
  • Per fini di tutela e conservazione volumi a stampa, manoscritti, stampe e disegni riprodotti sotto forma di riproduzione digitale, riproduzione fotografica, microfilm o altro) sono esclusi dalla consultazione e possono essere visionati solo attraverso la riproduzione. Nel caso esistano riproduzioni digitali e fotografie del materiale, dovrà essere consultata per prima la versione digitale ed eventualmente, in seconda istanza, la fotografia.
  • I documenti non catalogati o da restaurare sono esclusi dalla consultazione.
  • Solo in casi particolari, sarà possibile la visione degli originali con apposita richiesta, motivata da ragioni di studio, che dovrà essere indirizzata al Direttore e da lui autorizzata.

Deposito e prenotazione dei Fondi Manoscritti e Rari

  • In caso di studio prolungato i pezzi potranno essere collocati in deposito per una settimana. e decorre dal giorno della prima consultazione dell’opera. Ogni utente potrà tenere in deposito non più di sei unità documentarie.
  • Non essendo sempre possibile garantire la disponibilità immediata del materiale (per motivi di eventuale restauro, di inventariazione, spostamenti in corso, temporanea presenza in esposizioni) è fortemente consigliata la prenotazione. La prenotazione può essere effettuata di persona (almeno entro l’orario di chiusura pomeridiana della Sala, alle 13.30), attraverso la posta elettronica o per telefono (almeno un giorno prima). Si possono prenotare fino a un massimo di sei unità, ferme restando le modalità di distribuzione sopra descritte. I documenti prenotati e non consultati saranno ricollocati il secondo giorno dalla prenotazione.

Modalità di riproduzione del materiale

  • Per ogni tipo di riproduzione occorre compilare l’apposito modulo (anche per le fotocopie).
  • Le fotocopie dei volumi a scaffale aperto possono essere effettuate solo dal personale della Biblioteca.
  • Non tutti i volumi a scaffale aperto possono essere fotocopiati; nel caso ciò non sia possibile (ad esempio opere in precario stato di conservazione, enciclopedie, opere restaurate, opere pubblicate prima del 1960) l’utente potrà ricorrere ad altro tipo di riproduzione (ad esempio scansioni).

Per ogni altra informazione relativa alle riproduzioni ci si potrà rivolgere al funzionario addetto.

La sorveglianza è effettuata anche con l’utilizzo di telecamere a circuito chiuso. Per informazioni, orientamento e consulenza bibliografica ci si può rivolgere al funzionario presente in Sala.

Copyright © 2016 Biblioteca degli Intronati di Siena, vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. | Privacy & Cookies | Accessibilità

Developed by:  Next 2.0 Above The Line