Biblioteca pubblica

  
[Pagina in aggiornamento]  

 

VIRTUAL REFERENCE DESK per la Biblioteche Pubbliche 

SEGNAWEB: risorse internet selezionate dai bibliotecari italiani 

 

BLOG.  

Non Bibliofili. Vecchio - Nuovo Sito
[Blog di Valentina Gentilini- l
e biblioteche sono piene di libri, ma è solo un caso]

Books Blog

 

PROMOZIONE ALLA LETTURA

Libri su Libri
[Il Vizio di Leggere - Non siamo critiche letterarie, 
non siamo docenti universitarie e non  siamo neanche intellettuali accreditate. Siamo invece tre donne di tre diverse generazioni legate dalla passione per la lettura, animate dalle emozioni che i libri trasmettono e dalla curiosità per tutto ciò che deve essere ancora scritto].

Leggere Leggere Leggere
[Regala un libro ad uno sconosciuto]

La Biblioteca Salvata 
[Questo blog è nato come spunto per
 condividere e fare crescere il piacere di leggere nelle scuole del X° I.C.S. di Padova ma è anche espressione della passione della blogger per l'esplorazione dell'Universo - Libro]

Forum sul Mondo dei Libri
[forum di libri e lettori d'Italia, recensioni, consigli di lettura, proposte editoriali]

E-BOOK

http://www.pianetaebook.com 
Scegliere la pillola blu significa attaccarsi al libro cartaceo, con il piacere che ci dà sfogliarlo, odorare le sue pagine, portarlo in spiaggia e in tram, sottolinearlo, consumarlo e poi metterlo in bella mostra nella nostra libreria. Allo stesso tempo significa chiedersi come mai l’editoria è in crisi, perché i giovani leggono poco, cosa si può fare per risolvere il problema.Scegliere la pillola rossa, invece, significa capire che il mondo sta cambiando, corre veloce, è sempre più multimediale. Siamo abituati a fruire di contenuti, informazioni e musica  in maniera molto diversa da qualche anno fa, ed è possibile e inevitabile essere lettori ed editori in modo nuovo e diverso. Allo stesso tempo, però, fare da apripista è sempre pericoloso, si ha paura di sperimentare, di investire. Anche questo è un problema da risolvere.Le due opzioni si incontrano nel comune nel bisogno di saperne di più, e non è detto che una debba per forza escludere l’altra. In questa fase di valutazione, in cui nessuno può ancora dire con certezza in che direzione stiamo andando, PianetaeBook è un valido punto di riferimento per conoscere, approfondire e fare ordine nel mondo dell’editoria che cambi
a

http://www.ebooklearn.com/libro/
[Questo sito raccoglie materiali, aggiornamenti, approfondimenti relativi al mio volume "La quarta rivoluzione - Sei lezioni sul futuro del libro"]

http://www.ebookgratis.it/
[Cerca un ebook attraverso il motore di ricerca, scarica i nostri libri elettronici
 in primo piano, o visita il nostro blog...]

http://www.bibliotecaebook.blogspot.com/
[Biblioteca Ebook nasce con lo scopo di avvicinare i navigatori al mondo degli ebook, soprattutto per quanto riguarda la formazione personale.Ormai con l'arrivo di Internet il mercato si è evoluto, ma non si sono ancora evolute le idee e gli approcci rispetto alle nuove tecnologie e all'acquisto on-line.Abbiamo deciso di inserire nel nostro catalogo tutti i migliori ebook del web, dando cosi ai navigatori una vasta selezione di ebook specifici per la crescita personale,finanziaria e professionale]

 

MONDO-BIBLIOTECA

http://bibliocast.wordpress.com/
[BiblioCAST è un podcast in lingua italiana dedicato al mondo delle biblioteche e dei bibliotecari. Il progetto è attivo da febbraio 2010]

Biblioteca dell'identità toscana

http://www.bibliofficina.blogspot.com/
[Perchè considerare la biblioteca un’opera aperta? E’ una suggestione ricavata da un breve saggio di Munari (Strutture continue in "Arte come mestiere" ed. Laterza). Tutte le biblioteche, come le strutture continue, si compongono degli stessi elementi base: i libri, i bibliotecari, la sede, i lettori, ecc. Tutte le biblioteche sono parte di un infinito modulato, sono tutte permeabili (o forse sarebbe meglio definirle “porose”): foggiate dall’ambiente, dal contesto, in cui sorgono. Le biblioteche sono “opere aperte” infinitamente modificabili anche e, soprattutto, dalle persone che le frequentano. Persone che, a pensarci bene, giocano nel doppio ruolo di “fattori ambientali” (agenti del cambiamento) e “elementi base”. E sì perchè una biblioteca non sarebbe una biblioteca senza lettori!]

BIBLIOTECARI
http://sites.google.com/site/bibliotecarinecessari/

[I Bibliotecari Necessari sono un gruppo di lavoratori di biblioteche e archivi di Bologna e provincia che hanno deciso di unirsi per riflettere collettivamente sulle proprie condizioni lavorative e, di conseguenza, sulla situazione culturale della città e sulle politiche istituzionali a essa relative]

http://letture.wordpress.com/
[Quaderno di un Bibliotecario – Blog di un bibliotecario. Troverete non solo le letture in corso ma anche quei passi che mi hanno “segnato” e quelle risorse che mi servono per “completare” la lettura]

RIVISTE ONLINE.

http://www.biblio-map.com/
[Biblio-map.com è un blog aperto ai contributi di tutti. Inviate notizie sulla vostra biblioteca, articoli e curiosità su eventi legati al mondo dei libri e della lettura. Stiamo lavorando con le biblioteche per dare vita a una nuova rivista che faccia il giro della provincia di Siena. Per far conoscere nuove attività, promuoverle, creare una rete più forte, pensiamo che la carta sia ancora uno strumento valido. Con Bibliomap raccontiamo il mondo delle nostre biblioteche come istituzioni culturali, ma soprattutto come luoghi di studio, incontro e lavoro. La Redazione è lieta di ricevere proposte di collaborazione, idee, contenuti e fotografie su tutto ciò che riguarda la vita da biblioteca. Scriveteci!]

http://leo.cilea.it/index.php/jlis/
[JLIS.it è un periodico elettronico che utilizza un sistema di gestione e pubblicazione fondato sull’ “accesso aperto”, l’Open Journal Systems (OJS).

Inoltre, l’acronimo LIS, sciolto nei due differenti sottotitoli – “Library and Information Science” e “Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell’informazione” –, allude a una concezione della biblioteconomia, dell’archivistica e della scienza dell’informazione che sappia guardare, oltre gli steccati dei rigidi curricula accademici, alla commistione e all’ibridazione di saperi, metodologie, linguaggi scientifici e tecnici diversificati]

http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/
[Rivista elettronica per le biblioteche]

http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/aggiornamento.htm
[curata da Fabio Matitieri e da Riccardo Ridi]

L'universo (che altri chiama la
Biblioteca) si compone d'un numero
indefinito, e forse infinito, di gallerie
esagonali [...]. Nel corridoio è uno
specchio, che fedelmente duplica le
apparenze. Gli uomini sogliono inferire
da questo specchio che la Biblioteca
non è infinita (se realmente fosse tale,
perché questa duplicazione illusoria?),
io preferisco sognare che queste
superfici argentate figurino e
promettano l'infinito...

Jorge Luis Borges
La biblioteca di Babele
(traduzione di Franco Lucentini

 

MONDO DIGITALE

http://libriedocumenti.pbworks.com
[Laboratorio dei servizi digitali della biblioteca di scienze del libro e del documento ad opera dei suoi borsisti. Le risorse digitali selezionate, curate o create dalla nostra biblioteca, i collegamenti fondamentali per i nostri studi e per la nostra professione, la documentazione proposta nell'ambito dell'attività scientifica, didattica e seminariale del Dipartimento di Scienze del libro e del documento, ora confluito nel piu' ampio Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, e della SSAB, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della Sapienza Università di Roma]

http://www.medialibrary.it
[MLOL - La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane. è il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali. MLOL è la piattaforma italiana  per il “prestito digitale” (digital lending) nelle biblioteche  italiane]

http://www.wdl.org/en/
World Digital Library

http://www.archividelnovecento.it/
[il progetto
 Archivi del Novecento - la memoria in rete, promosso nel 1991 dal Consorzio BAICR Sistema Cultura, cui subito aderirono numerosi altri istituti culturali, è volto a costituire una rete di archivi finalizzata all’individuazione e alla valorizzazione delle fonti per la storia italiana del Novecento. Esso nasceva dalla convinzione che il valore aggiunto dell’informazione consistesse nel rapporto dinamico tra archivi complementari]

 

BIBLIOTECHE PUBBLICHE e CONSORZI. 


http://www.bibliotecasalaborsa.it/home.php

(Bologna) [
Salaborsa è una Biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio, cd-rom, dvd. È dotata di una infrastruttura ad alto contenuto tecnologico che consente di offrire al pubblico un ampio accesso a nuovi servizi informativi e di telecomunicazione come Internet, cd-rom.
Nell'intento di non duplicare caratteri, finalità e funzioni di altre istituzioni documentarie esistenti in città, la Biblioteca Salaborsa connota la sua missione e la sua funzione individuandone e definendone, sotto diversi aspetti, i fattori portanti: la contemporaneità, l'intercultura, la multimedialità]
 

 

http://www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it/ (Pesaro)

http://panizzi.comune.re.it/ (Reggio Emilia)

http://www.bibliotecadelleoblate.it/index.html (Firenze)

http://www.csbno.net/customersatisfaction.htm

Consorzio Sistema Bibliotecario Nord - Ovest

http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/

 

CAMPAGNE.

Biblioteca Zona Franca 

Non Pago

Biblioteche per La Pace

Porta un amico biblioteca

 

 

Copyright © 2016 Biblioteca degli Intronati di Siena, vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. | Privacy & Cookies | Accessibilità

Developed by:  Next 2.0 Above The Line