Biblioteca per bambini e ragazzi

La Biblioteca per bambini e ragazzi è articolata in quattro parti omogenee ma differenziate ovviamente sia per quanto riguarda gli arredi che per i materiali bibliografici: uno spazio per bambini molto piccoli, fino a 3 anni; uno spazio attiguo destinato a genitori o educatori che accompagnano i piccoli; un'altra area è dedicata ai bambini tra i 4 e gli 8/9 anni; una grande sala attigua è invece destinata ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni; infine un laboratorio attrezzato per varie attività corredato anche di un piccolo palcoscenico completa la Biblioteca per bambini e ragazzi. In una sala attigua, adesso adibita a magazzino, ma presto utilizzata per accogliere altri fondi della Biblioteca pubblica e della Biblioteca ragazzi, sarà allestita una biblioteca “Giovani” con la narrativa destinata alle ragazze e ai ragazzi più grandi. Nei 245 mq. della Biblioteca per bambini e ragazzi sono disponibili oltre 60 posti a sedere, computer per navigare in Internet, per fare videoscrittura, e tra breve anche per giocare o consultare cd rom, walkman per ascoltare la musica, postazioni video per vedere i film. Nella sala ragazzi è presente anche una fotocopiatrice a scheda e una stampante laser a colori.
I circa 200 metri di scaffali contengono quasi 10.000 volumi nuovi nella quasi totalità. Quasi tutti questi materiali si possono prendere in prestito, dopo essersi iscritti al servizio. L'iscrizione e il prestito sono gratuiti. Sarà possibile effettuare anche prestiti alle classi in occasione delle visite programmate. Dal 2009 sono stati allestiti alcuni scaffali di circa 100 libri cad. destinati ad altrettante biblioteche comunali della provincia di Siena piuttosto carenti nell’offerta di novità bibliografiche per bambini e ragazzi.
I libri per i piccolissimi (da 0 a 4 anni) sono libri di sole immagini, con racconti di poche parole, cartonati, di forme particolari, da leggere con le dita: libri “oggetto”, libri gioco, libri animati. Si trovano in contenitori bassi, in un’area luminosa, arredata anche con tappeti e cuscini.

Tra lo spazio dedicato ai piccolissimi e quello per i bambini dai 4 agli 8 anni è allestito uno spazio, adeguatamente arredato, dedicato agli adulti che accompagnano i bambini e che potranno leggere gli ultimi numeri di varie riviste sul mondo dell’infanzia e della scuola oppure consultare e prendere in prestito le opere della Biblioteca di didattica, pedagogia, psicologia per educatori e genitori già allestita che ad oggi conta oltre 1400 opere (ogni tre mesi il catalogo aggiornato con l’indicazione delle novità viene inviato, via posta elettronica, in formato PDF a persone ed enti che ne fanno richiesta (ed è anche scaricabile dal sito).
Per bambini dai 4 agli 8/9 anni ci sono libri di racconti con bellissime illustrazioni, storie di amicizia, sui cibi, sulle feste, libri che descrivono la natura, le stagioni, le macchine e i mestieri, che insegnano i colori, le lettere, i numeri e a leggere l’orologio.
Le raccolte per ragazzi dagli 8 ai 14 si trovano in una grande sala attigua con fumetti, riviste, romanzi gialli, di avventura, fantasy e fantascienza, fiabe, poesie, storie d'amore, romanzi storici e umoristici. Naturalmente anche libri di divulgazione: astronomia, animali, piante, arte, sport, storia, geografia …
Non tutti i libri sono in italiano. Sono presenti anche in altre lingue, e ne saranno acquistati sempre di più, per dare a tutti la possibilità di leggere nella propria lingua e agli italiani di conoscere fin da ragazzi la scrittura e le lingue di altri popoli. Si possono leggere gli ultimi numeri di vari giornaletti periodici e per i piccoli viaggiatori sono disponibili anche un certo numero di adeguate guide turistiche.
L'attività di promozione della lettura in tutte le sue possibili espressioni è un obiettivo prioritario della Biblioteca comunale e per questo sono stati stretti rapporti sempre più intensi con il mondo della scuola (Visite guidate). La nostra Biblioteca e la rete provinciale di cui fa parte ed è centro di coordinamento (Rete Documentaria Senese) ha aderito e promuove "Nati per leggere" e tutte quelle campagne e iniziative nazionali e locali che hanno come obiettivo l'educazione alla lettura e la fidelizzazione dei piccoli utenti.
Già dal 2007 è attivo un servizio di Bibliobus con fornitura periodica di libri e l’organizzazione di iniziative di promozione della biblioteca e della lettura per gli asili nido e le scuole dell’infanzia del Comune di Siena.