Manoscritti medievali

Il database Codex dei manoscritti medievali

Il database Codex in consultazione presso la Biblioteca raccoglie oltre 1000 record che descrivono gran parte dei manoscritti medievali posseduti; vi sono descritti i codici di carattere letterario, giuridico, liturgico databili tra il IX e il XV secolo. La scheda codicologica comprende la descrizione esterna del manoscritto, si sofferma in maniera puntuale sulla descrizione del contenuto con riferimento ai repertori di identificazione dei testi, sulla ricostruzione della sua storia (provenienze), raccoglie la bibliografia sul manoscritto, dà conto dello stato di conservazione dell'esemplare.

Uno dei database usati in Italia per la catalogazione dei manoscritti medievali, è un’ applicazione del programma di information retrieval CDS/ISIS; il suo nome è collegato al progetto di catalogazione dei manoscritti medievali promosso dalla Regione Toscana nel 1992 con la duplice finalità di tutelare e di censire in maniera sistematica il patrimonio manoscritto conservato in Toscana. Il censimento coinvolge tutte le biblioteche della Regione, eccetto le statali (BNCF, Laurenziana, Riccardiana), conventi, chiese, istituzioni culturali di vario tipo, e censisce, quando possibile, manoscritti di proprietà privata; esso prende in considerazione i manoscritti realizzati entro l’anno 1500  escludendo i frammenti,  le pergamene sciolte nonché i manoscritti di natura documentaria. La versione web della banca dati generale, comprensiva di tutte le sedi di conservazione fino ad ora censite, è consultabile all’indirizzo:

opac biblioteca siena comunale intronatiACCESSO ONLINE: Codex

Copyright © 2016 Biblioteca degli Intronati di Siena, vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. | Privacy & Cookies | Accessibilità

Developed by:  Next 2.0 Above The Line