Regolamento delle riproduzioni e dei servizi a domanda

ART. 1 - Principi

Il presente Regolamento disciplina criteri e modalità per l’effettuazione delle riproduzioni del patrimonio bibliografico, documentario ed artistico e dei servizi a domanda della Biblioteca Comunale degli Intronati - Istituzione del Comune di Siena – sulla base della normativa vigente e nel rispetto dei principi istituzionali, al fine di garantirne la più ampia fruibilità compatibilmente con le esigenze della conservazione.

Il patrimonio è costituito da tutti i beni in dotazione della Biblioteca, di cui quest’ultima abbia, a qualsiasi titolo, la disponibilità. La Biblioteca è l’unica titolare del diritto di immagine relativa al suo patrimonio.

La riproduzione è sempre oggetto di specifica concessione autorizzatoria per finalità ed ambiti determinati: non può essere ceduta e viene rilasciata, in via esclusiva, su richiesta dell’interessato e dietro pagamento di uno specifico compenso (copyright).

Questo regolamento disciplina le seguenti materie:
  • La fornitura di riproduzioni del patrimonio della Biblioteca
  • La cessione di diritti dovuti alla Biblioteca per la pubblicazione di dette riproduzioni
  • Il regime dei depositi cauzionali relativi al servizio di prestito
  • Lo svolgimento di servizi informativi a domanda
  • La fornitura di riproduzioni fotostatiche da altre biblioteche
  • Lo svolgimento di servizi di prestito interbibliotecario

Eventuali diritti di terzi gravanti sul materiale destinato alla pubblicazione sono esclusi dalla sfera di responsabilità della Biblioteca.

Le tariffe sono determinate con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione e sono soggette a revisione annuale

ART. 2 - Richiesta di riproduzione e rilascio di autorizzazione

La richiesta di riproduzione, compilata su appositi moduli forniti dalla Biblioteca e indirizzata al Direttore, dovrà contenere tutte le indicazioni relative al tipo di riproduzione che si intende effettuare.

Nel caso in cui la riproduzione sia destinata alla pubblicazione dovranno essere indicate le finalità specifiche, le modalità di immissione sul mercato, la tiratura, il prezzo e ogni altra informazione rilevante.

L’autorizzazione a riprodurre, per pubblicazione, immagini relative al patrimonio della Biblioteca viene rilasciata dal Direttore con atto protocollato entro 30 giorni dalla registrazione al protocollo della domanda.

Ogni esemplare di riproduzione dovrà obbligatoriamente contenere:
  • l’indicazione bibliografica dell’opera originale
  • recare la dicitura “su concessione della Biblioteca Comunale degli Intronati, prot.n……”
  • recare il divieto espresso di ulteriore riproduzione.

ART. 3 - Tutela del patrimonio da riprodurre

Il Direttore può, con apposito atto motivato, escludere dalla riproducibilità o dall’uso di particolari tecniche di riproduzione quanto facente parte del patrimonio che, per il particolare stato di conservazione, possa risultarne danneggiato.

Colui che ottiene l’autorizzazione alla pubblicazione dovrà rilasciare duplice copia della pubblicazione stessa alla Biblioteca.

Il Direttore, sentito il parere del Consiglio di Amministrazione, ha altresì facoltà di valutare le richieste di riproduzione pervenute alla Biblioteca che perseguano particolari finalità non commerciali e condivisibili dall’Istituzione, concedendo per queste ultime delle deroghe a quanto stabilito nel presente regolamento con uno specifico atto motivato.

Al fine della tutela del patrimonio, il Direttore si riserva di non concedere la possibilità di effettuare nuove riproduzioni di quanto già riprodotto: in questo caso la copia destinata al richiedente sarà tratta dalla riproduzione in possesso della Biblioteca.

Se l’oggetto della richiesta di riproduzione si trova in una condizione che impedisce la riproducibilità, il Direttore può concedere comunque l’autorizzazione alla riproduzione, nel caso in cui il richiedente si assuma le spese che permettono di rendere riproducibile l’opera.

Quanto costituente il patrimonio della Biblioteca per essere riprodotto non potrà di norma essere staccato, liberato da vetri o cornici o rimosso dai locali della Biblioteca, salvo deroga concessa da Direttore.

ART. 4 - Compensi dovuti in caso di pubblicazione

Per le riproduzioni destinate alla pubblicazione deve essere corrisposto il diritto di immagine.

Sono esenti dal pagamento del diritto:
  • I soggetti pubblici e i privati finanziatori della Biblioteca
  • Gli organi di stampa per pubblicazioni strettamente per fini di cronaca

Si applica una riduzione di quanto dovuto a titolo di diritto per le pubblicazioni di ricerca e studio. Non sono considerate pubblicazioni le tesi e altri lavori utili al conseguimento di titoli di studio.

In tutti i casi di cui ai precedenti punti è previsto comunque il rimborso delle spese.

La Biblioteca si riserva di richiedere il rilascio della riproduzione: nel caso particolare di riproduzioni finalizzate alla pubblicazione per ricerca e studio il rilascio della copia della riproduzione sostituisce il pagamento del diritto.

ART. 5 - Principio di Reciprocità

Il Direttore della Biblioteca si riserva la facoltà di applicare sia per i diritti che per i servizi a domanda condizioni di reciprocità a Biblioteche o Enti che richiedono tali servizi

Il principio di reciprocità si realizza con l’applicazione delle medesime tariffe o diritti ovvero con la richiesta di una controprestazione analoga.

ART. 6 - Diritto di Privativa

Il Consiglio di Amministrazione, quando non sia possibile effettuare la riproduzione con mezzi o personale proprio, o qualora risulti più conveniente, può affidare il servizio in concessione ad operatori esterni.

Comunque vengano effettuate le riproduzioni del patrimonio della Biblioteca, così come definito dall’art. 1 del presente regolamento, l’esecutore rinuncia a qualsiasi diritto sull’immagine, di cui rimane unica proprietaria la Biblioteca Comunale degli Intronati che, come tale, ne ha il pieno ed esclusivo godimento.

Per le riproduzioni effettuate antecedentemente all’entrata in vigore del presente regolamento e in generale per le riproduzioni già in possesso di soggetti esterni è comunque necessaria l’autorizzazione alla utilizzazione e il pagamento del relativo diritto.

ART. 7 - Servizi di prestito

Il servizio di prestito interbibliotecario è in linea di massima gratuito, l’eventuale compenso è richiesto a titolo di rimborso integrale dei costi vivi.

Nel caso che nei rapporti con altri Istituti Bibliotecari si crei un evidente squilibrio tra le prestazioni fornite dalla BCI rispetto a quelle ricevute, si potrà applicare una tariffa minima per coprire i costi aggiuntivi sostenuti dalla Biblioteca.

Per i prestiti che ricadono all’interno del servizio bibliotecario senese si applicheranno le norme definite dagli strumenti convenzionali messi in atto dal servizio stesso.

Gli utenti non residenti nella Provincia di Siena, per poter accedere al servizio di prestito devono costituire un deposito cauzionale non fruttifero, gestito all’interno del servizio economale

ART. 8 - Servizi informativi a domanda

Per le richieste di servizi informativi che esulano dalle informazioni bibliografiche è previsto il pagamento del servizio.

Il Direttore autorizza il personale con nota scritta allo svolgimento di tale servizio, riservandosi di non concedere l’autorizzazione con atto motivato.

L’avvenuta autorizzazione al personale per lo svolgimento di tale servizio viene comunicata dal Direttore al richiedente con atto protocollato entro 30 giorni dalla registrazione al protocollo della domanda.

Il pagamento del servizio non comporta la cessione di eventuali diritti di autore vantati dal personale.

ART. 9 - Fornitura di riproduzioni fotostatiche da altre biblioteche

La Biblioteca svolge a domanda il servizio di fornitura di riproduzioni fotostatiche da altre biblioteche

ART.10 - Disposizioni finali

Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si rimanda alla normativa vigente e alle specifiche norme regolamentari e statutarie della Biblioteca Comunale degli Intronati - Istituzionedel Comune di Siena - per quanto compatibili.

Copyright © 2016 Biblioteca degli Intronati di Siena, vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. | Privacy & Cookies | Accessibilità

Developed by:  Next 2.0 Above The Line